Kant e Hume
Filosofia — 17 September 2025
📚 Introduzione al corso: Kant, Hume e il problema della conoscenza (lezione del 17 settembre)
🏛 Context & Background
Breve avvio di lezione con un annuncio culturale (una sorpresa/“regalo” tratta da un trafiletto del Corriere della Sera) e indicazioni organizzative: condivisione di materiale extra‑testo via foto in classe; quindi presentazione del programma di filosofia per le prime settimane, con orientamento storico‑concettuale verso Immanuel Kant e il suo rapporto con David Hume e con la tradizione empirista britannica.
🔑 Key Concepts & Developments
✨ Annuncio iniziale: la Pascalina messa all’asta da Christie’s
- Fonte: trafiletto del Corriere della Sera (domenica 14 settembre).
- Evento: Christie’s metterà all’asta il 19 novembre una Pascalina (la calcolatrice meccanica costruita da Blaise Pascal).
- Dati corretti: Blaise Pascal (1623–1662); la macchina risale al 1642, quando Pascal aveva 19 anni; la Pascalina è ancora funzionante secondo la casa d’aste.
- Stima indicativa riportata in classe: base d’asta ~ 2–3 milioni di euro (valutazione soggetta a conferma da parte dell’asta).
- Note storiche sulla Pascalina: strumento meccanico per il calcolo, costruito da Pascal per assistere il padre nei calcoli amministrativi; Pascal realizzò più versioni per scopi diversi (calcoli decimali, contabilità monetaria, misurazioni sul campo).
- Didattica in classe: il docente chiede agli studenti di cercare la notizia su internet e condivide l’abitudine di inviare foto di articoli non presenti nei libri di testo (menzione dello studente Montesi che invierà la foto alla classe).
📘 Programma e metodo: Kant e i grandi tedeschi
- Piano di lavoro: prime settimane dedicate a Immanuel Kant fino approssimativamente a Natale; in seguito si affronterà anche Hegel (secondo il programma ministeriale Hegel e Kant andrebbero studiati in quarta, ma qui si svolgono in quinta).
- Motivazione metodologica: lo studio della filosofia in quinta punta all’interdisciplinarità (collegamenti tra filosofia, storia, letteratura italiana e inglese, storia dell’arte). Il docente incoraggia gli studenti a costruire autonomamente collegamenti fra materie chiedendo supporto quando necessario.
🧭 Introduzione a Kant: le tre Critiche (sostrato della lezione)
- Kant: nato 1724, morto 1804, filosofo tedesco del Settecento.
- Opere chiave (le “tre Critiche”, scritte in età avanzata fra gli anni 1780–1790):
- Critica della ragion pura (epistemologia / gnoseologia; 1781, riedizione 1787) — affronta la struttura e i limiti della conoscenza, il problema della verità e della scienza.
- Critica della ragion pratica (etica; 1788) — riguarda la morale e il comportamento umano.
- Critica del giudizio (estetica e teleologia; 1790) — include una riflessione estetica sul bello e sul gusto.
- Termine chiave: “critica” intesa come indagine rigorosa sui limiti e le condizioni di validità delle facoltà umane (ragione, azione, giudizio estetico).
🔬 Tema centrale della lezione: rapporto tra empirismo radicale (Hume) e scienza
- Per capire Kant è fondamentale comprendere l’influenza di David Hume (1711–1776) sul suo pensiero: Hume è il filosofo che costringe Kant a ripensare i fondamenti della conoscenza.
- Collocazione storica: Hume è parte della tradizione del cosiddetto empirismo (britannico), che include John Locke, George Berkeley e David Hume. Il docente segnala che, più correttamente, si parla di empirismo britannico piuttosto che “inglese”.
- Definizione generale: empirismo = teoria epistemologica secondo cui la conoscenza si fonda sull’esperienza sensibile.
⚠️ Hume come empirista radicale
- Hume sostiene che l’esperienza (i dati sensoriali) è l’unica fonte di certezze: idee e conoscenze che non rimandano a impressioni sensibili sono sospette e spesso illusorie.
- Per Hume la ragione, una volta staccatasi dall’esperienza, produce concetti e costruzioni che possono essere ingannevoli.
- Concetto di esperienza “diretta nello spazio e nel tempo” (NUNC): la certezza assoluta riguarda solo ciò che si percepisce qui e ora; le esperienze passate o lontane sono meno sicure.
- Implicazione: la verità che deriva dall’esperienza è particolare e contingente (non universale, non necessaria), mentre la scienza si pretende invece universale e necessaria.
🧠 Terminologia filosofica esplicitata
- Gnoseologia / Gnoseologia: termine tradizionale per la teoria della conoscenza; il docente spiega che si può usare anche il termine moderno epistemologia.
- Episteme (greco) vs gnosis: episteme ≈ sapere (con sfumatura di certezza scientifica), gnosis ≈ conoscenza; per questo “epistemologia” è spesso preferita in ambito moderno.
🖼️ Notable Works / Figures
Figura: Blaise Pascal (1623–1662)
Inventore della "Pascalina" (calcolatrice meccanica) all’età di 19 anni (~1642); la macchina è considerevole per la storia della tecnologia e verrà discussa in aula come spunto culturale.Figura: Immanuel Kant (1724–1804)
Autore delle tre Critiche: Critica della ragion pura, Critica della ragion pratica, Critica del giudizio. Punto di partenza per tutto il corso iniziale.Figura: David Hume (1711–1776)
Filosofo empirista scozzese; opere consigliate per riferimento: A Treatise of Human Nature (Trattato sulla natura umana, 1739–1740) e An Enquiry Concerning Human Understanding (Saggio sull’intelletto umano / indagine sull’intelletto umano). Protagonista della “spinta” epistemologica che porterà Kant a riformulare il rapporto tra esperienza e ragione.Trio dell’empirismo britannico: John Locke, George Berkeley, David Hume (il docente richiama Locke come autore già studiato, padre del liberalismo politico in ambito storico‑politico).
Citazione‑esempio filosofico moderno: Bertrand Russell — richiamato per il “tacchino induttivista” (esempio che illustra il problema dell’induzione: molte osservazioni coerenti non garantiscono la certezza del futuro).
📖 Supporting Details
Tutti i dati, definizioni e esempi menzionati, presentati in forma compatta:
- Cristianità del trafiletto: Corriere della Sera, domenica 14 settembre — annuncio su asta del 19 novembre.
- Casa d’aste: Christie’s (correzione da “Christis”).
- Oggetto: la Pascalina (calcolatrice meccanica di Blaise Pascal, 1623–1662), costruita quando Pascal aveva 19 anni (~1642); la casa d’aste dichiara che è ancora funzionante; stima di base ~ 2–3 milioni di euro. Pascal costruì più versioni con funzioni per contabilità/moneta/ misure di campo.
-
Pratiche didattiche: invio di foto ad uso della classe (tradizione consolidata del docente per materiale non sui libri); menzione dello studente Montesi che doveva scattare e inviare la foto.
-
Programma filosofico: inizio con Kant; studio dei filosofi prevalentemente tedeschi, in particolare Kant e poi Hegel; obiettivo: sviluppo dell’abilità interdisciplinare (collegare filosofia a storia, letteratura, storia dell’arte).
-
Kant: tre Critiche come opere centrali; date approssimative — scritte in età avanzata, dagli inizi degli anni ’80 alla prima parte degli anni ’90 del Settecento (ossia 1780–1790). Importanza del termine “critica” nella filosofia kantiana.
-
Definizioni chiave:
- Gnoseologia = teoria della conoscenza; sinonimo moderno: epistemologia.
-
Epistemologia: branca della filosofia che studia la conoscenza e la ricerca della verità, con particolare attenzione alle certezze della scienza.
-
Hume e l’empirismo:
- Hume = empirismo radicale: l’esperienza sensibile è l’unica fonte di certezze; ogni idea ha origine in un’impressione sensibile.
- Contrasto: per Locke la ragione (associando impressioni) ha un ruolo attivo nella formazione delle idee; per Hume, invece, la ragione non può andare oltre l’esperienza senza cadere in illusioni.
- Esperienza diretta vs esperienza remota: certezza piena solo per ciò che si percepisce direttamente nunc (qui e ora); ricordi o osservazioni passate sono meno sicure.
-
I termini particolare / contingente (proprietà della conoscenza sensibile) contrapposti a universale / necessario (proprietà rivendicate dalla scienza e dalla matematica).
-
Conflitto empirismo vs scienza moderna:
- La scienza moderna (da Galileo, Cartesio, Newton) rivendica leggi universali e necessarie (es.: teorema di Pitagora, legge di gravitazione).
- L’empirismo radicale mette in dubbio la giustificazione razionale dell’induzione e della previsione (es.: prevedere che il sole sorgerà domani è una deduzione che prescinde dall’esperienza immediata).
-
Problema dell’induzione: la generalizzazione da casi particolari all’universale non è logicamente garantita; Hume sottolinea che la ragione non può giustificare completamente questa transizione.
-
Esempi didattici forniti dal docente:
- Penna nella mano (certezza dell’evidenza sensoriale qui e ora; ma meno certezza su eventi o percezioni distanti nel tempo).
- Decadentismo / categorie storiche e politiche: esempi di concetti storici e culturali che non raggiungono una verità universale e incontrano interpretazioni divergenti.
- Triangolo rettangolo e teorema di Pitagora come esempio di legge matematica universale e necessaria.
- Biliardo (Hume: es. palle da biliardo rimbalzanti) e sorgere del sole (non possiamo essere assolutamente certi che il sole sorgerà domani, secondo la critica di Hume all’induzione).
-
Tacchino induttivista (esempio di Bertrand Russell): il tacchino che osserva 364 giorni di alimentazione e induzione e poi il 365° giorno viene sacrificato — illustrazione della fragilità dell’induzione.
-
Concetto di concetto e critica empirista: i concetti (es.: “albero”, “uomo”) sono generalizzazioni che non esistono come entità osservabili nella realtà sensibile; quindi la scienza che si fonda su concetti universali rischia, per Hume, di costruire astrazioni non completamente giustificate dall’esperienza.
-
Logica della scienza: induzione (estrarre leggi universali da dati particolari) e deduzione (applicare leggi a casi particolari o prevedere eventi futuri). Entrambi gli aspetti sono criticati dall’empirismo radicale per la loro dipendenza da generalizzazioni non immediatamente fondate sull’esperienza.
-
Conclusione della lezione: si continuerà con l’analisi di Hume e, nella prossima settimana, si passerà a Kant per vedere come Kant risolve (o cerca di risolvere) il conflitto tra empirismo radicale e legittimità della scienza.
-
Note di classe: breve richiamo alla disciplina in aula (gestire i compiti rumorosi vicini ai banchi), mantenere la concentrazione.
🧩 Connections & Consequences
- Collocazione storica e intellettuale: la lezione posiziona Hume e Kant nel quadro dell’Illuminismo e della rivoluzione scientifica moderna (Galileo, Cartesio, Newton). Hume rappresenta l’apice dell’empirismo britannico; Kant rappresenta la risposta critica che cerca di salvare la validità della scienza pur integrando i limiti empirici denunciati da Hume.
- Perché è importante: comprendere Hume è indispensabile per capire la genesi della filosofia critica di Kant — senza Hume Kant non avrebbe formulato la sua riformulazione della relazione fra esperienza e ragione. Questo nodo teorico è cruciale per leggere e collegare poi tutta la filosofia dell’Ottocento e del Novecento e per stabilire connessioni con la storia, la letteratura e la storia dell’arte (competenze richieste in esame).
- Collegamenti interdisciplinari: lo studio di Kant aiuta a comprendere questioni storiche (Ottocento e Novecento), letterarie (temi, estetica, giudizio), e scientifiche (statuto della conoscenza scientifica). Gli studenti devono esercitare la capacità di fare collegamenti tra materie, sviluppando un sapere integrato e non solo “amplo”.