Alcani e Isomeria
Chimica — 23 September 2025
📚 Alcani, isomeria e conformazioni (lezione di chimica organica)
🏛 Context & Background
Lezione di chimica organica introduttiva focalizzata su idrocarburi (in particolare alcani), sulla distinzione tra formule condensate e formule di struttura, sui tipi di isomeria (catena, posizione/condizione, di gruppo funzionale), sulla nomenclatura IUPAC di base e sulle conformazioni cicliche (cicloesano: sedia e barca). La lezione collega concetti molecolari alla loro ricaduta sulle proprietà fisiche (stato, punto di fusione/ebollizione) e chimiche (reattività), con esempi applicativi come i grassi saturi/insaturi (burro vs olio) e gli aromi naturali (composti aromatici).
🔑 Key Concepts & Developments
✨ Reattività chimica vs trasformazione fisica
- La reattività di una sostanza si riferisce alla sua propensione a subire trasformazioni chimiche (rotti/riformazione di legami, coinvolgimento di elettroni di valenza) verso stati di maggiore stabilità (minore energia).
- Trasformazione fisica = cambiamento di stato/aggregazione (es. H2O liquido ↔ H2O vapore ↔ H2O ghiaccio) senza modificare la natura chimica della sostanza.
🧪 Idrocarburi: saturi (alcani) e insaturi (alcheni, alchini)
- Idrocarburi: composti contenenti solo C e H.
- Saturi (alcani): solo legami singoli C–C (ibridazione sp3). Sono meno reattivi perché mancano doppi/tripli legami.
- Insaturi: presentano doppi (alcheni) o tripli (alchini) legami C≡C/C=C; questi legami conferiscono maggiore reattività perché più facilmente "soggetti a rottura" rispetto ai singoli legami.
- Composti aromatici: anelli con risonanza (es. benzene); molti composti aromatici sono responsabili di profumi ed essenze naturali (esempi nominati in lezione: limonene, rosmarino — essenze aromatiche).
🔗 Formula generale e serie degli alcani
- Serie omologa: gli alcani crescono aggiungendo gruppi –CH2–.
- Formula generale degli alcani: CnH2n+2.
- Esempi: CH4 (metano), C2H6 (etano), C3H8 (propano), C4H10 (butano/isomero), C6H14 (esano), C12H26 (dodecano).
- Da una formula condensata (es. C6H14) non si ricava la disposizione spaziale: può corrispondere ad alcani lineari o ramificati.
🧩 Isomeria (concetto e tipi principali)
- Isomeri: composti con stessa formula molecolare ma diversa struttura.
- Isomeri di struttura (o costituzionali): diversa connettività degli atomi.
- Isomeri di catena: es. n-butano (catena lineare di 4 C) vs 2‑metilpropano (isobutano, catena ramificata) — entrambi C4H10.
- Isomeri di posizione (chiamati anche isomeri di condizione): stesso scheletro ma sostituenti (o gruppi funzionali) in posizioni differenti lungo la catena — es. 1‑cloropropano vs 2‑cloropropano.
- Isomeri di gruppo funzionale: stessa formula ma gruppi funzionali diversi e quindi diversa famiglia (esempi generici; la lezione ricorda il gruppo carbossilico COOH come esempio di gruppo funzionale).
- Per assegnare correttamente il nome IUPAC è necessaria la formula di struttura (non solo la formula condensata).
🔁 Cicloesano: conformazioni e stabilità (sedia vs barca)
- Cicloesano (C6) non è planare: esistono due conformazioni principali che possono interconvertirsi — conformazione a sedia (chair) e conformazione a barca (boat).
- In sedia alcuni atomi di carbonio risultano “sopra” e altri “sotto” un piano immaginario; esistono posizioni assiali ed equatoriali (spiegazione implicita della lezione: sopra/sotto il piano).
- La conformazione a sedia è più stabile (minima repulsione sterica/torsionale, maggiore distanza tra sostituenti) rispetto alla barca, che presenta maggiori tensioni steriche e torsionali.
- Le conformazioni sono interconvertibili (movimento libero come palline magnetiche che si muovono), ma la sedia è favorita termodinamicamente.
⚙️ Nomenclatura IUPAC e regole di numerazione
- Regola generale: scegliere la catena principale più lunga e numerarla in modo da assegnare i numeri più bassi possibili alle sostituzioni (avere sempre chiara la partenza della numerazione: si numera dalla parte più vicina al sostituente).
- La posizione della ramificazione si indica con il numero dell’atomo di carbonio da cui parte il sostituente (es. 2‑metilpropano).
- La formula condensata fornisce il conteggio degli atomi ma non l’ordine spaziale necessario per il nome; serve la formula di struttura.
🌿 Grassi: saturi vs insaturi e loro proprietà fisiche
- Grassi saturi: catene lineari, permettono impaccamento efficace → maggior aggregazione → stato solido a temperatura ambiente (es. burro).
- Grassi insaturi: presenza di doppi legami (C=C) introduce "angoli" nella catena → impedisce impaccamento efficiente → stato liquido a temperatura ambiente (es. oli vegetali).
- Relazione pratica: struttura (lineare vs con doppi legami) spiega differenza fisica tra burro e olio.
🔬 Legami, ibridazione e proprietà
- Gli alcani presentano ibridazione sp3 (tutti legami singoli C–C e C–H con geometria tetraedrica).
- Doppi/tripli legami comportano ibridazioni differenti e maggior reattività: più alta probabilità di subire reazioni perché legami multipli sono più facilmente attaccabili.
🖼️ Notable Works / Figures
Esempio chiave: Formula generale degli alcani — CnH2n+2
Permette di calcolare la formula molecolare degli alcani (es. n = 12 → C12H26).Esempio di isomeri (C4H10)
n‑Butano (catena lineare) vs 2‑metilpropano (isobutano, catena ramificata) — stessa formula molecolare ma diversa struttura e diverse proprietà.Conformazioni del cicloesano: "sedia" e "barca"
La sedia è la conformazione più stabile per minimizzare le repulsioni; la barca è meno stabile ma esiste e può interconvertirsi.Gruppo funzionale: carbossilico (COOH)
Esempio pratico: acido acetico CH3COOH; il gruppo COOH può essere terminale o interno e può dare luogo a isomeria funzionale/posizionale quando presente più di un gruppo.
📖 Supporting Details
- Termini evidenziati:
- Idrocarburi, alcani, alcheni, alchini, saturi, insaturi, aromatici.
- Formula generale alcani: CnH2n+2.
- Esempi molecole: CH4 (metano), C2H6 (etano), C3H8 (propano), C4H10 (butano / isobutano), C6H14 (esano), C12H26 (dodecano).
- Gruppo funzionale carbossilico: –COOH (es. acido acetico CH3COOH).
- Ibridazione: sp3 per alcani (tetraedrica).
- Conformazioni cicloesano: sedia (chair), barca (boat); concetti di sopra/sotto il piano, assiale/equatoriale impliciti nella spiegazione.
- Isomeria: isomeri di struttura (catena), isomeri di posizione (condizione), isomeri di gruppo funzionale.
- Proprietà fisiche influenzate da struttura: stato fisico (solido/liquido), punto di fusione/ebollizione, impaccamento molecolare.
- Reattività: maggiorata da doppi/tripli legami; coinvolgimento degli elettroni di valenza; tendenza naturale verso minore energia.
-
Formule: distinzione tra formula condensata (indica solo quanti atomi) e formula di struttura (indica disposizione spaziale e connessioni necessarie per la nomenclatura).
-
Regole pratiche menzionate:
- Per la nomenclatura numerare la catena più lunga e assegnare i numeri più bassi ai sostituenti; si parte dal carbonio più vicino alla sostituzione.
- La formula condensata non consente di decidere se la molecola è lineare o ramificata; serve la formula di struttura per nominare.
-
Gli alcani sono una sequenza di CH2: la serie omologa cresce aggiungendo unità –CH2–.
-
Esempi didattici svolti in classe:
- Dimostrazione che C4H10 può corrispondere sia a una catena lineare sia a una ramificata; numerazione della catena e indicazione del metile sostituente in posizione 2 o 3.
- Calcolo: per n = 12 la formula degli alcani è C12H26 (usando CnH2n+2).
- Discussione qualitativa sul perché i doppi legami impediscono l’impacchettamento (angoli e rigidità della catena → liquido vs solido nei grassi).
-
Cenno ai composti aromatici come responsabili di essenze naturali (es. limone, rosmarino).
-
Notazioni utili:
- n‑ (normal/lineare) indica catena non ramificata, es. n‑butano.
- Sostituenti si indicano con numeri (es. 2‑metilpropano).
🧩 Connections & Consequences
- Collocazione nel quadro più ampio: questi concetti sono fondamentali per la chimica organica di base — comprendere strutture, isomeria e conformazioni è prerequisito per studiare reazioni organiche, proprietà dei materiali, biochimica (es. acidi grassi, lipidi) e applicazioni industriali (punto di fusione/ebollizione, solventi, oli essenziali).
- Perché conta: distinguere tra formula condensata e formula di struttura è essenziale per la nomenclatura e per prevedere proprietà chimico‑fisiche; la conoscenza della conformazione ciclica spiega molte proprietà stereochimiche e reattività.
- Collegamenti interdisciplinari: la struttura molecolare spiega osservazioni pratiche quotidiane (perché il burro è solido e l’olio liquido), i profumi naturali (composti aromatici) e fornisce la base per comprendere la reattività nei processi biologici e industriali.