Svevo, Saba e Esame

Italiano — 22 September 2025



📚 Programma di lezione: organizzazione, autori novecenteschi e indicazioni per le prove d'esame


🏛 Context & Background

Lezione organizzativa e metodologica rivolta alla preparazione per l'anno scolastico e per le prove d'esame (scritte e orali). Si stabilisce il calendario immediato (verifiche orali e lavoro su autori legati a Trieste) e si forniscono indicazioni operative su come svolgere correttamente le prove scritte (prova di sei ore) e le analisi/parafrasi dei testi letterari. Vengono inoltre presentati i materiali per l’anno (fascicolo) e alcune proposte di tipologia B per l’esame di stato, con esempi di autori e testi su cui si travaillerà durante l’anno.


🔑 Key Concepts & Developments

🗓️ Organizzazione immediata della prossima lezione
- Domani: 2 ore. Primo ora: prosecuzione delle interrogazioni orali sui libri letti durante l’estate (verifiche orali). Seconda ora: introduzione agli autori legati alla città di Trieste.
- La professoressa dà per acquisita la lettura de La coscienza di Zeno (Italo Svevo) — verranno comunque letti altri passi successivamente.

📚 Materiale distribuito: fascicolo per l’anno
- È stato preparato e distribuito un fascicolo di testi che accompagnerà tutto l’anno; gli studenti lo useranno come base per le lezioni e lo studio.

🏙️ Trieste: cornice geografico-culturale
- Trieste viene scelta come punto di partenza per presentare due autori fondamentali del Novecento: Italo Svevo (soprattutto prosa) e Umberto Saba (soprattutto poesia). Nota della professoressa: non sono categorie rigide — entrambi hanno scritto prosa e poesia, ma la lettura del corso si concentrerà principalmente su Svevo (prosa) e Saba (poesia).

🧾 Amministrativo / logistico
- Riconsegna di un oggetto simbolico: l’orologio di legno dell’anno scorso (portato da un rappresentante) — si suggerisce di lasciarlo in classe/nel cassetto per eventuali prove Cambridge; si propone anche l’uso di armadietti per custodire oggetti personali (cellulari, orologi) con un lucchetto.

🤝 Esperienze extracurriculari
- La professoressa sottolinea l’importanza degli incontri esterni (menzione positiva dell’incontro con la signora Massonardi) come esperienze formative ed emozionanti.

✍️ Correzione dei testi elaborati e criteri formali
- Errori formali inaccettabili: errori ortografici, errori di sintassi (frasi che “non tornano”), ripetizioni. Questi vengono considerati gravi per il commissario d’esame e vanno eliminati.
- Suggerimento pratico: rileggere più volte il compito (nelle sei ore della prova scritta) per intercettare ed eliminare errori formali.

🔗 Coerenza e organicità del discorso
- Evitare la disorganicità: anche quando si risponde punto per punto, la risposta deve essere organica e connessa; non si devono presentare risposte scollegate tra loro.
- Non abusare degli schemi “a punti” come contenuto finale della prova: lo schema può servire come traccia preparatoria, ma la consegna finale deve essere un prodotto organico (soprattutto all’orale).

🔄 Parafrasi: modalità corretta
- La parafrasi va fatta in PROSA (non in versi). È una riscrittura del contenuto del testo con parole più semplici e chiare, frase per frase, per rendere il significato accessibile. Può riguardare sia testi poetici che testuali in prosa.

🚫 Non inserire informazioni non richieste
- Non aggiungere analisi tipologiche o tecnicismi non richiesti dalla consegna (es.: non esplicitare una scansione metrica o una tipologia formale se non richiesto). Se l’esercizio non lo chiede, non va trattato in modo esteso.

⏳ Prova di sei ore: strategia
- Le sei ore sono per leggere con calma tutte le tracce, riflettere e scegliere la traccia più adatta. Leggere tutte le proposte e scegliere in base alle proprie conoscenze, competenze e alla possibilità di argomentare con originalità (anche con riferimenti interdisciplinari ed esperienze personali).
- Non sottovalutare l’importanza dell’eloquio: per l’orale è fondamentale saper parlare in modo chiaro e strutturato; la commissione valuta anche la capacità di espressione oltre alla nozione.

🔁 Interdisciplinarità: vantaggio nell’esame
- Collegare la letteratura ad altre discipline (storia, filosofia, educazione civica, scienze) è utile e può essere apprezzato in sede d’esame, purché i collegamenti siano pertinenti e ben argomentati.


🖼️ Notable Works / Figures

Autore principale (prosa): Italo Svevo — La coscienza di Zeno
La professoressa considera il romanzo già acquisito come base di partenza. Su Svevo si lavorerà con ulteriori passi in futuro.

Autore principale (poesia): Umberto Saba
Saba è indicato come il poeta di riferimento legato a Trieste; si lavorerà su poesie e raccolte pertinenti.

Pasolini — poesia giovanile e Scritti corsari
- Pasolini è collocato temporalmente 1922–1975.
- La lezione ricorderà poesie giovanili (anni ’40, quando Pasolini era ventenne) e testi come gli Scritti corsari (la raccolta di articoli/critica politica e sociale).
- Indicazione didattica: non serve solo un approccio nozionistico; all’esame può essere richiesta un’analisi ampia che mostri la capacità di tematizzare l’autore.

Giuseppe Tomasi di Lampedusa — Il Gattopardo
- Romanzo pubblicato postumo nel 1958.
- Il docente collega Il Gattopardo al contesto storico del Risorgimento e delle trasformazioni post-unitarie, mettendo in risalto: la presenza dell’aristocrazia, la questione meridionale e il rapporto con lo sbarco dei Mille (Garibaldini) e l’unità d’Italia.
- Punto chiave: il romanzo, pur pubblicato nel 1958, ripercorre problemi e continuità del Mezzogiorno e della questione meridionale; utile il collegamento con Giovanni Verga e il naturalismo/verismo che hanno indagato simili temi sociali.

Giovanni Verga
- Citato come riferimento per l’analisi della questione meridionale e per il contesto letterario che affronta arretratezza e problemi del Sud.


📖 Supporting Details

  • Materiale consegnato: fascicolo per l’anno con testi scelti (da studiare progressivamente).
  • Importanza della partecipazione alle verifiche orali dei compagni: utile ascoltare le verifiche altrui per apprendere e raccogliere informazioni utili.
  • La professoressa assegnerà interrogazioni anche ai presenti (non farsi prendere dall’ansia; essere pronti a raccogliere informazioni in classe).
  • Indicazioni pratiche per la gestione di oggetti personali (cellulari, orologi): usare armadietti e lucchetti per sicurezza.
  • Nota su errori comuni riscontrati nei testi consegnati: soprattutto errori formali (ortografia, sintassi), disorganicità argomentativa, risposte non puntuali alla traccia, e parafrasi sbagliata (scritta in versi o con uso di barre/slash impropri).
  • Suggerimento metodologico: quando la consegna propone più punti, si può rispondere punto per punto O costruire un discorso unico che risponda a tutte le richieste; in entrambi i casi l’esito deve essere organico e non solo una lista di risposte separate.
  • Consiglio di scelta della traccia (scritto): puntare su argomenti in cui si possono offrire contributi originali, anche tramite esperienze extra-scolastiche o conoscenze interdisciplinari.

🧩 Tipologia B: proposte e spiegazioni (esempi dalla lezione)

  • La Tipologia B (saggio breve o articolo di giornale) presenta tre proposte nelle consegne mostrate:
  • Proposta di storia — sviluppo di argomenti storici: se si è pratici di storia conviene scegliere questa opzione e poi collegare ad altre discipline (letteratura, filosofia).
  • Tema sul concetto di “rispetto” — saggio di ambito etico/filosofico: occorre ampliare il concetto e integrarlo nel proprio percorso culturale/professionale.
  • Tema sulla “tecnosfera materiale” — proposta scientifico-ambientale che richiama elementi interdisciplinari (scienze naturali, educazione civica, economia, fisica, matematica). Testo di esempio letto (passaggio parafrasato dalla consegna):
    • I successori umani studieranno la scena materiale del mondo: la tecnosfera è l’insieme degli oggetti costruiti dall’uomo (edifici, treni, aerei, navi, veicoli, macchine, telefoni, computer, reti, mobili, strumenti).
    • Si parla di grandezza impressionante della massa delle cose umane: si menzionano ordini di grandezza come la “teratonnellata” (10^12 tonnellate = mille miliardi di tonnellate) e si cita un valore di “massa antropogenica” dell’ordine di alcune centinaia di miliardi di tonnellate (nell’esposizione orale la professoressa riporta “300 miliardi di tonnellate” come esempio di ordine di grandezza).
    • Viene richiamata la “grande accelerazione” dopo la Seconda Guerra Mondiale, collegata all’aumento di costruzioni, produzione e consumo materiale.
    • Questa traccia richiede competenze scientifiche e di cittadinanza ecologica oltre a capacita argomentativa e conoscenze storiche e sociali.

🧭 Connections & Consequences

  1. Collocazione nel contesto più ampio:
  2. Il lavoro su Svevo e Saba inserisce gli studenti nella narrativa e nella poesia del Novecento italiano, con particolare attenzione al contesto triestino (città di confine, ricca di contaminazioni culturali).
  3. Il confronto con Lampedusa e Verga permette di ricostruire connessioni tra letteratura e storia (Risorgimento, unità d’Italia, questione meridionale) e di comprendere come i testi letterari riflettano questioni sociali e politiche.

  4. Perché è importante per lo studio successivo e per l’esame:

  5. Le indicazioni metodologiche (cura formale, organicità, parafrasi in prosa, scelta consapevole delle tracce) sono fondamentali per ottenere risultati positivi sia nello scritto di sei ore sia all’orale.
  6. L’abilità di collegare conoscenze letterarie con altre discipline (storia, scienze, educazione civica) aumenta il valore delle risposte e la capacità di argomentare criticamente.
  7. L’attenzione a temi contemporanei (es. tecnosfera / massa antropogenica) mostra come competenze interdisciplinari siano richieste e valutate nelle prove d’esame.